Sabato 18 novembre, consegna dei riconoscimenti che il Panathlon Club Como, come ogni anno, rende merito a persone che si sono distinte per impegno e dedizione ai valori dello sport (“Carriera”), che si sono prodigate nella promozione e diffusione del fair play in ambito educativo motorio-sportivo (”Promozione”) o che abbiano compiuto un gesto particolarmente significativo a costo anche di compromettere la possibilità di vittoria o sminuire il valore del risultato (“Gesto”).

 

Martedì, 29 Agosto 2017 10:46

P.C. Yverdon-les-Bains - Espace Fair-play

L'inauguration de l'Espace Fair-play à  Yverdon-les-Bains samedi passé (26 aout) en présence de 3 Municipaux et du Syndic.

 

     

Mercoledì, 21 Giugno 2017 07:35

Gemellaggio fra i Club Como, Lugano e Varese

Gemellaggio fra i Club di Como, Lugano e Varese

Le parole del Presidente del Club di Como Achille Mojoli: “La ricorrenza del rinnovo del gemellaggio fra i Club di Como, Lugano e Varese ha dato vita a una serata eccellente grazie all’impegno e alla passione del Presidente della Commissione eventi Sergio Sala e ai componenti del Consiglio che, nei rispettivi ruoli, assieme ai Soci tutti, hanno contribuito a far emergere la passione per il nostro Panathlon International.

Tutto organizzato alla perfezione, curato nei minimi particolari, nulla lasciato al caso:location strepitosa, accoglienza deliziosa, ospiti di altissimo livello, a cominciare dal Sindaco di Cassina Rizzardi con un saluto di benvenuto, alle più alte cariche della Federazione Regionale Golfistica e del CONI, a professionisti di primordine, dalla pluricampionessa Silvia Valli alla sorpresa di avere sua Eccellenza il Prefetto Dr. Bruno Corda, persona veramente squisita ed affabile, per finire con il Presidente e il Direttore del Golf Club Monticello. La serata è stata condotta da una professionista dell'accoglienza, la piacevolissima Roberta Pagnetti, che ha reso l'evento brillante e brioso. Molto azzeccata l'idea del mini torneo fra i golfisti dei tre Club ed altrettanto la scelta dei premi con prodotti che valorizzano la produzione locale. Una " CONVIVIALE da INCORNICIARE, un " GRANDE EVENTO " indimenticabile dove tutto parlava non solo di Sport e Fair Play ma anche del nostro splendido territorio insubrico.

Notevole la partecipazione dei soci dei tre Club che hanno condiviso ogni attimo della serata.”

 

23 giugno Hotel Granduca"Lo spirito dell’etica e del fair play con le squadre giovanili del basket"  sarà il tema della conviviale organizzata dal Panathlon Club Grosseto alla quale parteciperanno in qualità di relatori i  Presidenti delle squadre di basket della città di Grosseto. 

Ospite d’eccezione per parlare di fair play nel mondo della pallacanestro nazionale ed internazionale, sarà l'allenatore della FIAT Auxilium Torino, il grossetano Coach Luca Banchi

facebook

Mercoledì, 07 Giugno 2017 11:04

P.C. Montevideo - Premi Fair Play

Una noche para el mejor recuerdo: entrega de los premios Fair Play del Panathlon 

La cita fue en el Museo del Fútbol, emblemático lugar que aportó solemnidad a un evento especial. Con auditorio lleno y la presencia de autoridades del deporte, el Sub Director de la Secretaría Nacional del Deporte, Alfredo Etchandy, el Presidente del Comité Olímpico Uruguayo, Julio César Maglione, los Presidentes del Distrito Uruguay del Panathlon, Ricardo Pérez y del Panathlon Club Montevideo, Walter Cibils, más representantes de federaciones deportivas y público en general, se procedió a premiar a los ganadores de las diferentes categorías.

En la Categoría “Deportes Federados” fue premiada la Selección Mayor de Hockey Femenino de la Federación Uruguaya de Hockey sobre Césped, de crecimiento exponencial en los últimos años. Esta selección, que obtuviera el campeonato Sudamericano en la finalizada temporada, tuvo un gran desempeño en todos los órdenes, destacándose no solo en lo deportivo sino también por su respeto al contrincante, al árbitro y a las reglas, caracterizándose por poner en primer lugar el gusto de competir limpiamente y disfrutar el deporte por encima de la ambición de victoria.

En la categoría “Deporte Universitario”, recibió la distinción el Club Peñarol Universitario, que en el devenir de la temporada 2016 en la Liga Universitaria, caracterizó sus partidos de locatario, por la implementación de un tercer tiempo (compartiendo un brindis con el rival luego del partido), marcando así un magnífico ejemplo de confraternización deportiva y constituyendo luego, parte de la campaña que la Liga Universitaria realizara en pos de erradicar la violencia de las competencias deportivas. 

El punto emotivo de la noche fue la entrega del premio en la Categoría “Asociaciones deportivas con capacidades diferentes”, recibido por la selección uruguaya en modalidad de fútbol unificado de Olimpíadas Especiales Uruguay. En el marco de la Copa América de Olimpíadas Especiales, en la que participaran delegaciones de 10 países de América Latina más las delegaciones invitadas de México y Cuba,  los jóvenes de la selección cubana de fútbol carecían de zapatos deportivos acordes a las reglas de protocolo de la CONMEBOL. En tales circunstancias los chicos uruguayos terminaban sus partidos e inmediatamente prestaban a sus iguales cubanos sus zapatos personales, permitiendo así que los mismos pudieran participar en condiciones reglamentarias. 

Luego de los prolongados aplausos de la concurrencia, el evento finalizó con un brindis, una foto grupal de los premiados con las celestes imágenes de Diego Forlán, Maracaná y Luis Suárez de fondo en el Museo del Fútbol y con la entrega a los presentes de un Manifiesto sobre el Fair Play, cuya conclusión es “Sin Fair Play, el deporte no es deporte”. 

 

Il Panathlon ai Campionati Europei Master di scherma (Chiavari ospita i Campionati Europei Master di Scherma)

Il Panathlon Club Tigullio Chiavari ai Campionati Europei Master di Scherma.

I Campionati Europei Master di scherma, giunti alla quattordicesima edizione, si sono svolti a Chiavari nel periodo dal 25 al 28 maggio 2017.  Sulle pedane del palazzetto dello sport cittadino si sono dati appuntamento ben 1500  atleti provenienti da 33 nazioni europee per una competizione che ha visto gareggiare schermitrici e schermitori di età compresa tra 40 e 90 anni tutti animati da un solo obiettivo di dimostrare che lo sport è fratellanza ed è elemento fondamentale per la conservazione dell’ intelletto e del corpo. Il Panathon Club Tigullio Chiavari ha voluto contribuire alla manifestazione assegnando due riconoscimenti di Fair Play, ma ha avuto serie difficoltà al momento dell’attribuzione in quanto tutti gli scontri sul campo si sono svolti nel pieno rispetto dei regolamenti, degli avversari e dei giudici. Alla fine con il supporto determinante dei giudizi arbitrali la COPPA PANATHLON è stata conferita all'atleta più anziana in gara, la Sig.ra CONNIE ADAM, proveniente dalla Gran Bretagna, di 89 anni con la seguente motivazione:

“Una vita dedicata allo sport, un insegnamento a tutti gli atleti e agli sportivi che calcano le pedane della scherma”. 

La TARGA FAIRPLAY è stata assegnata al russo SERGI SIMOVSKIKH (spada, categoria2) con la seguente motivazione:

"Nel corso della finale poi persa contro il tedesco Guido Quanz, non esitava a far notare all'arbitro di non aver toccato il piede dell'avversario ma la pedana, la quale ha suonato per un momentaneo falso contatto, rinunciando così ad una stoccata che in quel momento lo avrebbe portato a pareggiare il punteggio con il suo avversario".

Durante tutta la manifestazione il Panathlon International è stato presente all’interno del Palazzeto dello Sport  con un’attività promozionale attraverso  un point destinato a supportare e ad informare gli atleti, gli accompagnatori e tutti gli spettatori delle  nostre finalità.  

Al successo della manifestazione hanno dato il loro contributo professionale i soci del Club Giovanni Falcini (Presidente del Comitato Organizzatore), Franco Lazzari (cerimoniale e presentazione) e Germano Tabaroni (logistica). 

Riconoscimenti a personalità e storie eccezionali Per il 6 ° anno consecutivo, il Panathlon Wallonie-Bruxelles ha premiato gli autori dei gesti e dei progetti Fair Play più interessanti per l’anno 2016 nel Belgio francofono. Una nuova opportunità per mettere in risalto coloro che vivono quotidianamente i più bei valori sportivi.

Giovedì, 09 Marzo 2017 11:44

Testimonianza di un'Africa in cammino

DIARIO DI BORDO 2016

Nel Novembre 2014 in occasione della premiazione del Concorso Grafico Internazionale a Pavia, Enrico Prandi Presidente e Sergio Allegrini Segretario della Fondazione PI Domenico Chiesa, siglarono con la Fondazione Brownsea rappresentata da Guido Monti Presidente e Antonio Labate Direttore di IKSDP-Harambee Project Gwassi Kenya, un protocollo di collaborazione che metteva al centro lo sport come veicolo per la crescita dei giovani nei paesi in cui la Fondazione Brownsea opera.

Questo ha portato alla nascita del Club Panathlon Nyandiwa–La Malpensa junior.

Silvia Serio, studentessa di International Economics and Management presso l’Università Bocconi di Milano, che ha svolto uno stage formativo a Nyandiwa tramite la Fondazione Brownsea, ha scritto un emozionante “Diario di Bordo” sulle iniziative dell’estate 2016.

Mercoledì, 22 Febbraio 2017 11:50

Gara atletica di San Silvestro 2016

P.C. Chur und Umgebung - Gara atletica di San Silvestro 2016

Il Panathlon presente alla grande gara atletica di San Silvestro 2016 a Zurigo

2 classi della Scuola Superiore della città di Coira  hanno partecipato con grande successo alla gara atletica di San Silvestro a Zurigo. Il Panathlon Club di Coira, grazie al socio Norbert Waser, è riuscito a coinvolgere più di 30 alunni che con i loro insegnanti si sono allenati per questa corsa. 

La manifestazione  finale è stata la tappa conclusiva di una fase d’allenamento di parecchi mesi  in collaborazione con il Servizio dello Sport del Cantone dei Grigioni. Per la prima volta gli atleti indossavano una maglia con il logo del Panathlon pubblicizzando tra migliaia di sportivi la nostra organizzazione.

 

Pagina 13 di 13

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa