La missione del Panathlon Wallonie-Bruxelles è riconosciuta e sostenuta dal Comitato Olimpico Interfederale Belga (COIB), che ha dato all'associazione piena libertà di gestire tutte le questioni legate al punto 1 della Carta olimpica. 

Basato sulla struttura del Comitato Internazionale del Fair Play (CIFP), organizzazione che ha riconosciuto il movimento del Panathlon, il "Panathlon Fair Play Awards" potrà premiare i vincitori nelle seguenti categorie:

  • Un atleta o una squadra di età inferiore a 18 anni per un gesto o un atteggiamento di Fair-Play
  • Un atleta o una squadra di età superiore ai 18 anni per un gesto o un atteggiamento di Fair-Play
  • Una personalità Fair-Play
  • Un progetto che promuove il Fair-Play

Leggi qui

 

 

Il ciclista professionista Romain Bardet ha ricevuto il premio Fair-Play per il suo gesto eroico: dopo la caduta di gruppo alla Liegi-Bastogne-Liegi, il ciclista francese soccorre Julian Alaphilippe, uno dei partecipanti che si trovava in serie difficoltà. Il premio gli viene consegnato da Marc-Henri Clavel, Presidente del Panathlon Club di Losanna.

Leggi qui

A Trento, venerdì, 24 giugno 2022 la cerimonia di consegna del Premio Fair Play alla "Carriera" e alla "Promozione dei Valori Etici dello Sport" ad Alessandra Campedelli da parte dell'Area 1 del Panathlon del Governatore Giuseppe Franco Falco.

Alessandra non poté presenziale alla consegna ufficiale dell'ambito premio il 12 marzo 2022 al Circolo Ufficiali - c/o Palazzo Zacco-Armeni, Prato della Valle - Padova perché impegnata con la Nazionale Iraniana Femminile di Volley che allena dal gennaio 2022.

Venerdi prossimo, dunque, il Panathlon Trento del Presidente Giuseppe De Angelis organizzerà una apposita cerimonia nel giardino del ristorante Tentazioni di Trento - ore 18.00, per rimettere il premio nelle mani di Alessandra Campedelli .

A consegnare il premio sarà Francesca Tibaldi , Presidente della Commissione Fair Play dell'Area 1 del Panathlon International, nonché Consigliere di Area, insieme a Matteo Lazzizzera - Vice Governatore dell'Area 1.

Alla cerimonia saranno presenti altri graditi Ospiti.

Martedì, 31 Maggio 2022 08:09

Trento - "A Scuola di Fair Play"

Atto conclusivo del progetto didattico di Educazione Civica e Cittadinanza alla Primaria di Borgo Valsugana

30 maggio 2022

C'erano proprio Tutti: i 294 protagonisti - i  bambini della Scuola con Insegnanti e il  Dirigente, il Comune di Borgo Valsugana con il Sindaco Galvan e l'assessore allo Sport  Luca Bettega , il Panathlon Trento con Giuseppe De Angelis e Bepi Simoni , il Coni Trento con Lorenza Campese in rappresentanza della Presidente Paola Mora , il CIP Trento con Massimo Bernardoni e i due Campionissimi Paralimpici Giacomo Bertagnolli e Paolo Ioriatti, I rappresentanti dell'Anffas Borgo Valsugana, i Rappresentanti / Presidenti delle Società Sportive di Borgo Valsugana, ecc.

È stata la festa finale e la premiazione di un concorso artistico ispirato al Fair Play, sviluppato in un modulo didattico nei mesi di aprile e maggio 2022, che ha visto i bambini della Primaria di Borgo interpreti dei Principi valoriali dello Sport ( la correttezza, il rispetto, la gentilezza, il sacrificio, la cooperazione, ecc.) nell'ambiente scolastico, con esame dei comportamenti leali e virtuosi in classe e in palestra e con produzione di disegni rappresentanti il "Gioco Leale" ...

Il Progetto sperimentale, condotto da Marco Stradi, stimolato da Luca Bettega e Paola Terzulli, è stato elaborato da Matteo Lazzizzera per conto del Panathlon Club Trento e dell''Area1 del Panathlon International e ha avuto come obiettivo quello di realizzare un "modulo didattico"  volto all'apprendimento dei Principi Etici ispirati allo Sport, concepito a misura di bambino e condotto dai Maestri con grande entusiasmo.

Le foto dell'evento descrivono il successo dell'iniziativa ... che il Comune di Borgo Valsugana estenderà il prossimo anno ai settori giovanili delle Società Sportive locali.

La gioia dei bambini è stata amplificata dalla presenza dei Super-Paralimpici Bertagnolli e Ioriatti, con cui hanno chiacchierato e fatto merenda.

Per la cronaca: Giacomo e Paolo non si sono risparmiati firmando quasi  300 autografi con dedica a testa ...; Questi sono i Campioni che vogliamo!!! Interpreti autentici dei Valori dello Sport.

video

news

Domenica 15 maggio presso Rondine - Cittadella della Pace  (AR) - (https://rondine.org/) si è svolto il “Convegno di partenza” per lanciare il nuovo progetto del Panathlon International sul Fair Play.

In una cornice unica, in un ambiente di convivenza pacifica fra giovani studenti provenienti da tutto il Mondo ed in particolare da Paesi in Conflitto, il Presidente e Fondatore di Rondine, prof. Franco Vaccari ha dato il benvenuto agli  oltre 60 presenti al Convegno: “la vostra  presenza i rafforza il valore di questo luogo e del suo messaggio, un modo per unirci tra quanti condividono i valori positivi che sentiamo sempre più urgenti per la vita quotidiana”.

Ha poi aperto i lavori il Presidente Internazionale Pierre Zappelli che dopo aver salutato gli ospiti ed i presenti ha proseguito: “Non potevamo scegliere un posto migliore per il tema che abbiamo scelto. Il PI si è domandato cosa può fare concretamente per sviluppare questa coscienza; non possiamo cambiare gli adulti ma possiamo aiutare i giovani oggi affinché possano diventare  cittadini onesti di domani . Occorre quindi fare formazione fra i giovani e giovanissimi: nella scuola. Questo progetto è stato pensato dalla nostra Vice presidente Orietta Maggi  che ha pensato di iniziare in  Toscana affinché possa essere un punto di partenza per provare sul campo questo progetto ed esportarlo in tutto il mondo”. 

Sono intervenuti quindi la Vice Presidente Orietta Maggi che ha descritto come è nata l’idea di questo progetto, il  Presidente del CIFP Jeno Kamuti che ha ringraziato per l’invito e ha spiegato di come Comitato collabori con il PI e del progetto congiunto che sarà realizzato in occasione delle prossime Olimpiadi di Parigi, il Presidente Comitato Fair Play Italiano prof. Ruggero Alcanterini, in rappresentanza di EFPM,  che ha sottolineato l’importanza del Fair Play  non solo nello sport ma anche nella vita e nella società ed ha ricordato che il Comitato Italiano Fair Play sia nato proprio dal Panathlon International. I saluti sono poi proseguiti con l’intervento del Delegato Provinciale CONI di Arezzo Alberto Melis che ha crede in questo progetto. Infine ha portato i saluti del Club di Arezzo il suo Presidente Mario Fruganti che aveva ospitato i partecipanti al Congresso durante la Conviviale della sera precedente.

Sono poi state presentate le relazioni di altissimo livello che hanno incantato per più di due ore la platea: il prof. Ario Federici - Professore Ordinario presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Urbino, ed il Prof. Matteo Lazzizzera, Past-president del Club Panathlon Trento, Docente di Scienze motorie, Preparatore fisico, Vice Presidente Cip Trento. I loro lavori, una volta messi a punto potranno essere disponibili per i Club. 

E’ stata poi la volta delle testimonianze da parte della Presidente del Panathlon Club di Orvieto prof.ssa Lucia Custodi e del Referente Fair Play del Club di Siena prof. Marco Collini che hanno presentato i loro eccellenti lavori e progetti realizzati  con le scuole dei loro territori, di ogni ordine e grado. 

Il presidente Pierre Zappelli in conclusione del Convegno si è detto molto soddisfatto delle relazioni e della giornata ed ha esortato tutti ad implementare questo progetto: “oggi è un punto di partenza per realizzare questo progetto, che vogliamo con tutte le nostre forze”.

Video

Photogallery

 

 

Venerdì, 25 Marzo 2022 08:29

Trento - A Scuola di Fair Play ...

Una sperimentazione della Primaria di Borgo Valsugana (TN) con la fattiva collaborazione del Comune di Borgo Valsugana, il Cip Trento, il Coni Trento, il Panathlon Club Trento e l'Anffaf Borgo Valsugana.

Un progetto di educazione civica unico nel suo genere, che da oggi, primo giorno di primavera, si concluderà il 06 giugno con un riconoscimento a tutte le 16 classi dell'istituto per l'impegno che avranno profuso.

Si è parlato di Etica e "Fair play" attraverso vignette e cartoni animati, con bambini in presenza in aula magna e on-line in classe per garantire il distanziamento; si è discusso ed esemplificato sui comportamenti corretti e gentili in classe e in palestra, sono state trovate le "parole chiave" del "gioco leale" e tanto ancora ...

Nelle prossime settimane i maestri coglieranno ogni occasione per evidenziare durante le lezioni i comportamenti scorretti e  corretti dei bambini per ricondurli agli stili del Fair play oggi appresi.

Ci sarà un concorso artistico cui ogni alunno parteciperà per raccontare con un disegno la sua idea di Fair play ...

Si guarderanno video e filmati a tema nei prossimi mesi e si giocherà in palestra con spirito collaborativo e costruttivo ...

Obiettivo? costruire un modo di pensare e agire legato al "Fair play" 

È stato bello interagire ...

Su iniziativa del Panathlon Wallonie-Bruxelles, la scultura monumentale "Fair-Play" è stata inaugurata a Ganshoren la prima scultura monumentale "Fair-Play" in Europa .

Alta e larga 1m80, saldata su una base alta 1m80, la scultura  si ispira al trofeo Fair Play Awards assegnato ogni anno dal Panathlon Wallonie-Bruxelles e che premia i gesti e le altre azioni Fair-Play degli sportivi della Federazione Wallonie-Bruxelles.

news

 

El Panathlon Club Buenos Aires puso en juego el Premio Fair Play entre las universidades socias de la Asociación de Deporte Universitario Amateur (ADAU). Luego de haber disputado los torneos interuniversitarios durante el año 2021 en: natación, ajedrez, básquet femenino y masculino, fútbol masculino y femenino, hockey femenino, vóley femenino y masculino, tenis femenino y masculino. 

El día 3 de diciembre la Vicepresidente Silvia Boldt, la Secretaria Eva Szabo y los panathletas Ana Benko y Augusto Mazzini estuvieron presentes en la Ceremonia de Entrega de los Premios ADAU de Plata y Premio Fair Play a los deportistas ganadores.

El premio Fair Play fue entregado a la Universidad San Andrés, cuya Directora de deportes es la panathleta Liliana Moreno, por la suma de gestos de fair play realizados por sus estudiantes durante las competencias. Durante la entrega de los premios se hizo referencia al movimiento panathlético y a la difusión de sus valores.

La Asociación de Deporte Universitario Amateur en sus fundamentos comulga con los valores de juego limpio y amistad entre los hombres que difunde el movimiento del Panathlon.

 

 

Il Panathlon Club Lecce conferirà il Premio 'Fair Play 2021' alla carriera al prof. Ferdinando De Giorgi,  Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Pallavolo Campione d'Europa. 

 La cerimonia di consegna dell'importante riconoscimento si terrà Martedì 26 ottobre 2021, alle ore 10,30, nell'auditorium dell'Istituto Tecnico Statale 'Grazia Deledda' di Lecce, piazza Palio,1.  

Presiederà la manifestazione il Governatore dell'Area 8 del Distretto Italia del Panathlon International avv. Mario Coluzzi. Parteciperanno  il vice presidente della Provincia di Lecce Massimiliano Romano, l'Assessore allo sport al Comune di Lecce Paolo Foresio,  il presidente provinciale del Coni  Gigi Renis, rappresentanti istituzionali, presidenti di  Federazioni e alcune scolaresche. 

Con questa iniziativa  il Club di Lecce intende richiamare l'importanza dell'ideale sportivo ed il fair play nel confronto agonistico. Il messaggio, rivolto soprattutto  ai giovani, é affidato ogni anno a sportivi salentini, che nella loro lunga e prestigiosa carriera hanno veicolato i  valori dello sport con risultati  di eccellenza in Italia e all'estero.

Ferdinando De Giorgi, 60 anni, di Squinzano in provincia di Lecce, ha aggiunto la vittoria del titolo continentale di pallavolo al suo straordinario 'palmares' che comprende tre Campionati del mondo,  numerosi scudetti, Coppe e Supercoppe conquistati prima da giocatore, poi da tecnico di società e della Nazionale Italiana.

 

 

Il Panathlon International, il  Panathlon Club di Wallonie-Bruxelles, il Comitato Internazionale del Fair Play (CIFP) e il Movimento Europeo del Fair Play (EFPM) si sono uniti per celebrare la Giornata Mondiale del Fair Play,  un'iniziativa sportiva destinata a promuovere il Fair play e i valori etici nello sport. Tutti gli sportivi sono invitati a mettere in evidenza le iniziative, i progetti e i successi del Fair Play. 

Questa data è stata scelta per ricordare il giorno del 1963 in cui Jean Borotra, uno dei celebri “quattro moschettieri” del tennis francese, incontrò a Parigi le figure che avrebbero poi fondato il Comitato Internazionale Fair Play.

Anche diversi Panathlon Club hanno promosso iniziative per commemorare e festeggiare questa giornata.

Continua inoltre con successo, l’adesione al “Manifesto del Fair Play”, a cui le organizzazioni e le istituzioni possono aderire e dimostrare un forte impegno per la promozione del Fair Play nello sport e la volontà di cooperare pienamente a questo programma sportivo e sociale

Sul sito https://worldfairplayday.org/news/ tutti gli aggiornamenti.

Buona giornata del FAIR PLAY!!!

 

 

 

 

 

 

Pagina 9 di 13

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa