• Home

Il 25 marzo, il Panathlon Club Buenos Aires ha organizzato un incontro in presenza e virtuale nella Sala Auditorium del Comitato Olimpico Argentino per discutere il tema "Lo sport contro le partite truccate: quando iniziare...?" in cui sono state presentate le regole del Comitato Olimpico Internazionale in relazione al tema e il programma SAMF.  Erano presenti le autorità del Comitato Olimpico Argentino, il suo presidente Mario Moccia, la vicepresidente Alicia Massoni e il segretario generale Victor Sergio Groupierre, il presidente del Distretto argentino del Panathlon International Jorge Minuto, i presidenti dei club argentini, Panathleti, insegnanti di educazione fisica, studenti universitari e Panathleti dell'America attraverso lo zoom. 

L'incontro è iniziato con il benvenuto del Presidente del Comitato Olimpico Argentino, che ha ricordato i compiti svolti per sensibilizzare la società su questo problema. Di seguito la Presidente del P.C. Buenos Aires Eva Szabo ha introdotto il relatore Dr. Estanislao Osores Soler, avvocato, consigliere del Comitato Olimpico Argentino, che ha spiegato i problemi e le strumentalizzazioni che coinvolgono lo sport e le misure preventive consigliate dal CIO. 

Fabio Figueras del P.C.  Lisboa ha spiegato in cosa consiste il programma su cui stanno lavorando e come stanno cercando di sensibilizzare gli atleti alle prime armi, attraverso fumetti e presentazioni con il programma SAMF. La presentazione si è conclusa con l'intervento Segretario Generale del PI Simona Callo, che ha fornito informazioni sia sul programma SAMF che sulle novità del Panathlon Internazionale.

Il pubblico ha potuto porre domande ai relatori, concludendo l'incontro con i ringraziamenti a tutti i partecipanti.

video

     

  

Al Panathlon Club Junior Roma due preziosi cimeli sportivi nell’asta solidale organizzata dalla Federazione Italiana Pallavolo e da Athletica Vaticana 

Abbraccio all’insegna dello sport e della solidarietà tra il Panathlon Club Junior Roma e Vatican Cycling, la Federazione ciclistica vaticana costituita nell’ambito di Athletica Vaticana – l’Associazione polisportiva ufficiale della Santa Sede – e dal 2021 membro ufficiale dell’Union Cycliste Internationale (UCI) e dell’Union Européenne de Cyclisme (UEC).  

Sabato 23 marzo, presso l’iconico ponte di Castel Sant’Angelo, il Presidente del Panathlon Club Junior Roma, Lorenzo D’Ilario, ha incontrato il ciclista professionista Rien Schuurhuis, primo corridore della storia a rappresentare lo Stato di Città del Vaticano ai Mondiali di ciclismo su strada, e il Direttore di Vatican Cycling, Emiliano Morbidelli, per un importante momento di confronto e riflessione sul tema dello sport come strumento di pace e fraternità, anche al fine di sviluppare sinergie e iniziative utili alla realizzazione di idee e progetti condivisi. 

All’incontro erano presenti anche il Segretario Generale di Vatican Cycling, Simone Ciocchetti, e gli atleti Elwira Szczecian, Massimiliano Bonari e Stefano Di Stefano. 

L’occasione è stata l’aggiudicazione all’asta, da parte del Panathlon Club Junior Roma, della maglia autografata del campione slovacco Peter Sagan. L’asta solidale “Together We Can Spike For Love” è un’iniziativa sportiva di solidarietà promossa attraverso la piattaforma web CharityStars dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con Athletica Vaticana a sostegno, su indicazione di Papa Francesco, della Fondazione Dispensario Pediatrico Santa Marta – che assiste in Vaticano famiglie in situazioni di difficoltà, garantendo visite mediche specialistiche gratuite e donando prodotti per l’infanzia – e dell’Associazione “C’è Da Fare ETS”, che è impegnata nella raccolta fondi per finanziare progetti di sostegno ai giovani in stato di sofferenza psicologica e psichiatrica acuta.  

Nello stesso lotto il Panathlon Club Junior Roma si è aggiudicato anche la riproduzione della cartolina autografata dalla Nazionale femminile di pallavolo con annullo filatelico nel giorno di emissione dello speciale francobollo realizzato per i Campionati Europei 2023, la cui presentazione è avvenuta martedì 12 marzo, al Palazzo delle Federazioni, nel corso dell’evento “Pianeta Olimpia: i valori dello sport raccontati dai campioni – Edizione Volley” alla presenza del Vice Presidente FIPAV, Luciano Cecchi, del Presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, del Presidente FIPAV Roma, Claudio Martinelli, e della selezionatrice regionale Simonetta Avalle, prima donna capo allenatrice in Serie A1. 

“Ringrazio il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Lazio Andrea Burlandi e il Presidente di Athletica Vaticana Giampaolo Mattei per averci consentito di presentare ufficialmente i due preziosi cimeli sportivi che abbiamo avuto la fortuna di aggiudicarci. La nostra associazione è composta da studenti e giovani professionisti dello sport tra i 18 e i 32 anni e attraverso l’asta solidale ‘Together We Can Spike For Love’ abbiamo devoluto a sostegno dei più bisognosi oltre il 10% del nostro capitale sociale. Speriamo con la nostra azione di incoraggiare i nostri coetanei a credere nello sport come veicolo di pace, solidarietà ed inclusione”, ha affermato il Presidente del Panathlon Club Junior Roma, Lorenzo D’Ilario.

Sessão mensal do Panathlon Clube de Lisboa de 21 de março 2024

Decorreu no passado dia 21 de março de 2024, na Sala de Troféus do Ginásio Clube Português, a sessão mensal do Panathlon Clube de Lisboa (PCL). O PCL tomou a iniciativa de Aceitar o pedido de contribuição lançada pelo Panathlon Internacional (PI) a todos os seus Clubes,  e que tinha como objetivo a discussão e disseminação do Projeto Erasmus+ “Sport Against Match Fixing (SAMF)”. O Projeto SAMF tem como pano de fundo o tema da prevenção da manipulação de competições, que dada a sua importância tem, recorrentemente, sido tratado pelo PCL. 

Foram vários os sócios, convidados e interessados a encherem a sala, esgotando os lugares disponíveis. A sessão contou, também, com uma forte presença online e já consta no canal YouTube do PCL, por forma a poder ser recuperado por quem não tenha tido a possibilidade de assistir ou que queira rever a sessão.

A sessão começou à hora prevista e foi aberta pelo Presidente do PCL, Eng. Mário Almeida, que explicou o propósito, bem como a importância que este tema tem para o PCL. Aproveitou, ainda, para referir outras atividades do PCL em preparação, tais como a próxima edição do Ética Summit.

Depois da abertura do Presidente, seguiu-se uma apresentação do Vice-presidente do PCL, Fábio Figueiras, que integra, em representação do Panathlon Internacional (PI), o Projeto Erasmus+ “Sport Against Match-Fixing (SAMF)”, e que partilhou com os presentes os objetivos do Projeto SAMF, bem como os resultados obtidos. Assim, foram, por exemplo, divulgados os documentos que o Consórcio SAMF, composto pelo Panathlon Internacional, Federação Portuguesa de Futebol (FPF), Federação Europeia de Basquetebol (FIBA Europa), Associação de Futebol de Malta, Sport Evolution Aliance (SEA), Federação de Futebol da Lituânia e EUNIK, produziu ao longo dos últimos dois anos, bem como a disseminação internacional que tem sido feito pelo PI e pelos Embaixadores que para o efeito nomeou.

Dos documentos produzidos, Fábio Figueiras destacou, por exemplo, a Banda Desenhada, que foi também distribuída por todos os que estavam presentes na Sala, bem como o jogo SAMF, os posters e as entrevistas com jogadores que decidiram dar o seu testemunho.

Finda a apresentação, entrou-se numa mesa-redonda de debate, liderada por Diogo Guia e que contou com a participação de Rute Soares (Coordenadora do Projeto SAMF pelo FPF), Thiago Santos (Investigador do Projeto SAMF pela SEA), Fábio Figueiras (Co-Project Manager do Projeto SAMF pelo PI) e João Paulo Almeida (Diretor Geral do Comité Olímpico Portugal). 

No decurso da mesa-redonda de debate, foram os participantes desafiados pelo moderador Diogo Guia para providenciarem as suas opiniões com respeito ao problema das competições desportivas, tendo ainda havido a possibilidade de dissecar alguns dos resultados do Projeto SAMF. 

Serviu, ainda, a mesa-redonda de debate para os participantes partilharem as suas preocupações com respeito ao tema em discussão. 

Por fim, foi aberto o período de questões e respostas ao público presente, tendo depois a sessão sido encerrada pelo Presidente, Eng. Mário Almeida.

Fábio Figueiras

 

           

 

 

 

Le Prix 2024 du Panathlon Club de Lausanne a été décerné à la joueuse de tennis Timea Bacsinszky. Le club service souhaite ainsi saluer et récompenser l’athlète pour ses grands mérites sportifs, sa détermination exemplaire pour lutter contre les stéréotypes de genre et son fair-play.

Joueuse professionnelle de tennis de 2003 à 2021, Timea Bacsinszky était classée 9e à la WTA (Women's Tennis Association). Durant sa carrière sportive, la Vaudoise fut médaillée d’argent en double aux Jeux olympiques de Rio en 2016 aux côtés de Martina Hingis. Son riche palmarès compte quatre titres en simple et six en double sur le circuit WTA. 

Aujourd’hui, la Lausannoise enseigne au TC Stade-Lausanne et elle est impliquée dans Vaud Tennis. Timea Bacsinszky fait partie de la communauté lausannoise d'ambassadrices de différentes disciplines sportives pour renforcer la place des femmes dans le sport.

Devant 80 convives au Stade de La Tuilière à Lausanne le 25 mars 2024, Timea Bacsinszky (34 ans) a été ovationnée par ses invité·e·s. Le diplôme a été remis par Oscar Tosato, président de la commission du Prix Panathlon, en présence du président du club, Marc-Henri Clavel. « Cette distinction est dans le thème de la table ronde "Diversity, equity and inclusion of women in sport" de l’assemblée du Panathlon International en juin prochain à Agrigento en Italie », a relevé Oscar Tosato en remettant le prix à la meilleure joueuse de tennis de Suisse romande.

Le prix, sous la forme d’un chèque de 1000 francs, a été remis au nom de Timea Bacsinszky à l’association cantonale Vaud Tennis, représentée par son président, Claude Anker. (comm./J.G.)

Infos et palmarès du Prix Panathlon : www.panathlon-lausanne.ch 

 

Si è conclusa con grande successo la prima edizione del Trofeo “Scuola e Sport, Pasqua 2024” che ha visto le squadre di pallavolo di sei istituti scolastici del trapanese dare vita a due straordinarie giornate di sport e di fair play.   

Il torneo, riservato alle terze, quarte e quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado, ha registrato la vittoria dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Calvino-Amico” che in una finale molto combattuta ha avuto ragione dell’Industriale.   

Il Trofeo è stato brillantemente organizzato dalla Specializzazione in Management dello Sport “Calvino-Amico” dal Panathlon Club di Trapani e dalla Federazione Italiana Pallavolo.   

Una speciale commissione composta da dirigenti del Club trapanese, ha assegnato la targa fair play all’Istituto Alberghiero di Erice che ha meglio interpretato i valori di cui il Panathlon è portatore.

Nell'ambito dell'attuazione della Raccomandazione 14 dell'Agenda Olimpica 2020+5, il Consiglio Esecutivo del CIO ha approvato la versione aggiornata dei Principi Universali di Base del Buon Governo nel Movimento Olimpico (BUPGG). Tali principi sono una disposizione attuativa del Codice etico del CIO. 

In questo contesto, e nell’ottica  di rafforzare il Movimento Olimpico attraverso la buona governance, nel 2024 il CIO organizza webinar incentrati su varie tematiche ai quali il Panathlon International è stato invitato a partecipare

Gli incontri, che avranno cadenza trimestrale, affronteranno diverse aree tematiche. Nella prima sessione del 20 marzo scorso hanno partecipato  il Segretario Generale Simona Callo e la Segretaria Amministrativa Rossi Monica e il tema trattato è stato  “Trasparenza e controlli/meccanismi di controllo”. La sessione  ha  fornito alcuni strumenti e pratiche utili che potremo utilizzare per rafforzare la trasparenza e i meccanismi di controllo all'interno della nostra organizzazione. 

L'obiettivo di questi webinar  è quello di spiegare e definire i passi da compiere per raggiungere i livelli base di buona governance nelle organizzazioni sportive.

Questi incontri permettono ai partecipanti di scambiare buone pratiche, condividere le loro sfide comuni e beneficiare del supporto fornito dal team Etica e Conformità del CIO attraverso esempi pratici sviluppati dalla Partnership internazionale contro la corruzione nello sport (IPACS). 

Prossimo webinar  previsto il 19 giugno!!!

  

 

 Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ribadisce la sua ferma posizione contro la politicizzazione dello sport. Questa posizione è un principio fondamentale della Carta Olimpica, che afferma:

"Riconoscendo che lo sport è praticato all'interno della società, le organizzazioni sportive all'interno del Movimento Olimpico hanno il dovere di applicare il principio della neutralità politica. Essi hanno i diritti e gli obblighi inerenti all'autonomia, vale a dire la libera istituzione e il controllo delle regole dello sport, la definizione della loro struttura e della loro governance, il godimento del diritto a elezioni libere da influenze esterne e la responsabilità di garantire l'applicazione dei principi di buona governance."

Press Release

Durante o jogo festivo comemorativo aos 82 anos do Paraná, foi feita a entrega do Troféu Futebola de Ouro para o ex atleta Cacau que foi homenageado no final do ano de 2023 e estava impossibilitado de receber, pois estava trabalhando em um clube de futebol no Mato Grosso. 

Cacau, Antônio Carlos dos Santos, Médio-volante que começou a carreira profissional no Santos (1982/1983), E.C. São Bento (1984/1987), Atlético Paranaense (1987/1990), Joinville (1991), XV de Piracicaba (1992), E.C. São Bento (1993), Nacional da Capital (1994) e Juventos de Jaraguá – SC (1995), em 2001, foi auxiliar técnico do São Bento com o técnico Paulo Comelli e em 2002 com o técnico Walter Ferreira, e com o técnico Ruy Scarpino, trabalhou no Ituano, Francana, Rio Brando de Americana, Santo André, Noroeste de Bauru, São Bernardo, Red Bull, São José e União Agrícola Barbarense. Seus últimos trabalhos com futebol foi de 2017 a 2019 no Projeto Social Boleiros, em Itú.  

Troféu Futebola de Ouro

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa