• Home

Enrico Prandi, Vice Presidente della Fondazione culturale Panathlon International Domenico Chiesa, ha parlato del Photo Contest 2024 che sarà organizzato all'interno dell'Unimore in viale Allegri.

La premiazione sarà il 4 maggio

youtube

 

Il ciclista di BMX Filib Steiner è lo "sportivo dell'anno di Winterthur".

WINTERTHUR - Il corridore di BMX Filib Steiner è stato votato dal pubblico come "Sportivo dell'anno di Winterthur" in occasione del "Winterthur Sports Honours" presentato dalla Regula Späni nell'AXA Arena e ha ricevuto l'assegno del vincitore offerto dalla Fondazione sportiva di Winterthur. Sono stati nominati per il premio anche l'atleta di ski cross Saskia Lack e Urs Hutmacher, vincitore della gara di lancio del sasso Unspunnen.

In precedenza, circa 300 atleti individuali e di squadra che si sono classificati tra i medagliati ai campionati nazionali o internazionali dello scorso anno sono stati premiati dal sindaco Mike Künzle. Nel suo discorso di benvenuto, l'assessore allo Sport Martina Blum ha anche ringraziato le società sportive locali e i numerosi allenatori, supervisori e funzionari sportivi volontari per il loro impegno.

Ha inoltre onorato i risultati di Petr Jiriceck, funzionario di lunga data del ciclismo, recentemente scomparso e premiato come promotore sportivo di Winterthur nel 2009.

Nel suo discorso di benvenuto, anche il presidente del Panathlon Marcel Ochsner si è congratulato con gli atleti di successo di Winterthur, elogiandoli come figure di spicco della città.

Toni Hostettler "Sostenitore dello sport di Winterthur dell'anno"

Il Panathlon Club Winterthur ha inoltre premiato Toni Hostettler, funzionario sportivo di lunga data, come "Sostenitore sportivo di Winterthur dell'anno".

LANCIO CONCORSO "Premio Claudio Chiaratti: Scuola, Sport e Fair Play"

Il Panathlon Club Como, fra le molte attività che svolge per contribuire a educare ai valori dello sport, lancia per il secondo anno il “Premio Claudio Chiaratti: Scuola, Sport e Fair Play”. 

Sarà attribuito all’insegnante di attività motoria della scuola primaria, o al docente o al dipartimento di Scienze Motorie delle scuole Secondarie di Primo e Secondo grado- operante nel territorio di Como e provincia - che abbia  programmato in questo anno scolastico 2023/2024, in piena autonomia, il più coinvolgente progetto di educazione al fair play. 

Saranno valutati i progetti che perverranno entro la fine di aprile 2024 all’indirizzo indicato  nel regolamento  pubblicato nel sito web del Panathlon Como www.panathloncomo.com

È ripartito il progetto Panps 23/24-attività  laboratoriali,  promosso dal Panathlon club Senigallia, presieduto dalla dr.ssa Veronica Quagliarini, che prevede tre laboratori interattivi con i ragazzi delle scuole medie al fine di parlare di sport in tutte le sue declinazioni.

Il primo laboratorio, conclusosi martedì 5/3, è stato quello dedicato al tema di “psicologia e sport” grazie all’intervento delle nostre panatlete, dr.ssa Antonella Lanari e dr.ssa Rebecca Ripanti, past president panathlon junior. 

Tutte le classi di prima media dell’istituto Marchetti di Senigallia e Belardi di Marzocca hanno aderito con grande entusiasmo al laboratorio in oggetto.

 

  

 

Il Presidente Giuliano Petrungaro del Club Panathlon Terra di Lavoro di Caserta, con il vice presidente Salvatore Giaccio ed il past president Giuseppe Bonacci, ha partecipato alle varie giornate dei campionati europei di scherma che si sono svolti a Napoli. Presidente del comitato organizzatore è stato il socio panathlon Luigi Campofreda, in passato a lungo consigliere nazionale della federscherma 

La prossima riunione del Consiglio Internazionale  si terrà il 14 giovedì e 15 venerdì marzo con inizio alle 9.30 presso la Sede di Villa Queirolo a Rapallo.

Tra i punti all'ordine del giorno verranno discusse: - le relazioni da presentare in Assemblea Generale, il bilancio consuntivo e quello preventivo insieme alla proposta di quota di affiliazione per il prossimo biennio; l’organizzazione dell’Assemblea Generale e la Tavola Rotonda che si terranno ad  Agrigento;  le iniziative intraprese per i  Giochi Olimpici di Parigi;  la costituzione di una Commissione Etica;  l’ accordo di partnership con IDF; l’adesione a progetti Erasmus; l’idea di creare una Mascotte per il PI. 

Venerdì 15 marzo alle ore 11 è previsto il consueto incontro con il CdA della Fondazione ”PI - D. Chiesa per riflettere sui progetti in essere e concordare le linee di azione per il prossimo futuro.

Parteciperanno per la prima volta i neo Consiglieri Andrea Tortora e Fabiano Gerevini in subentro a Patrick Van Campenhout e al compianto Eugenio Guglielmino.

In vista della Giornata internazionale della donna dell'8 marzo, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) celebra un risultato monumentale che sarà raggiunto ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024: il CIO ha distribuito equamente i posti in quota agli atleti di sesso femminile e maschile – 50:50. Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, ci sarà la piena parità di genere sul campo di gioco.

"Stiamo per celebrare uno dei momenti più importanti nella storia delle donne ai Giochi Olimpici e nello sport in generale", ha dichiarato il presidente del CIO Thomas Bach.

Nel corso degli anni, l'impegno del CIO per l'uguaglianza di genere ha portato il Movimento Olimpico ad aumentare costantemente il numero di atlete ai Giochi Olimpici. Totalizzando solo il 2,2 per cento dei partecipanti ai Giochi Olimpici di Parigi 1900, quando le donne gareggiarono per la prima volta, il numero aumentò gradualmente, aumentando il ritmo a partire da Los Angeles 1984, al 23 per cento; il 44 per cento a Londra 2012; e il 48% a Tokyo 2020.

Press Release

Il progetto  del quale è partner il PI, “Sport Against Match Fixing” mira a sensibilizzare gli atleti di base sulla natura delle partite truccate e sull'impatto negativo di questa pratica sulla carriera degli atleti.

Fra i vari  strumenti a disposizione, è stato realizzato  anche un videogame attraverso il quale,  allenatori, manager ed educatori potranno far conoscere ai  giovani le conseguenze delle partite truccate, sia come atleti che come spettatori.

Vi invitiamo a diffondere e a scaricare il gioco nel quale, i protagonisti affrontano la tentazione delle partite truccate nello sport.  Gioca con noi!

app/sports-against-match-fixing

Il Panathlon Club Milano ha annunciato con orgoglio i vincitori della terza edizione del Premio Sandro Ciotti di letteratura sportiva, in una serata di celebrazione presso la sede di Assimprendil Ance di via San Maurilio 21, a Milano.

La competizione, che ha visto la partecipazione di 42 opere, si è conclusa con la proclamazione dei tre libri che meglio hanno saputo interpretare e trasmettere i valori dello sport attraverso la parola scritta.

La giuria aveva inizialmente selezionato 11 titoli, undici come il numero dei giurati.

Il primo posto è stato assegnato a “Vera Caslavska. Campionessa Dissidente” di Armando Fico, edito da Battaglia Edizioni. Questo libro offre un ritratto intenso e commovente della leggendaria ginnasta cecoslovacca, simbolo di resistenza e coraggio contro l’oppressione sovietica. Grazie a una narrazione che intreccia momenti di trionfo sportivo e impegno civile, il libro è un tributo alla forza indomabile dello spirito umano.

Al secondo posto si è classificato “Ferrari. Presunto Colpevole” di Luca Dal Monte, una pubblicazione Cairo Editore che racconta uno dei momenti più controversi e dolorosi nella storia dell’automobilismo, l’incidente della Mille Miglia del 1957. Attraverso un’accurata ricerca e l’analisi di documenti processuali, Dal Monte offre una narrazione avvincente che mette in luce la figura di Enzo Ferrari, non solo come leggenda dell’automobilismo ma anche come uomo di fronte al dramma.

“Una Vita in Alto“, scritto da Sara Simeoni con Marco Franzelli e pubblicato da RAI Libri, si è aggiudicato il terzo posto. Il libro ripercorre la carriera eccezionale di Sara Simeoni, una delle più grandi altiste di tutti i tempi, offrendo spunti di riflessione sulla determinazione, la passione e l’integrità che caratterizzano i veri campioni.

news

El miércoles 21 de febrero de 2024 se llevo a cabo  en la Universidad de San Andrés el Encuentro Red-Pensando Nuestras Prácticas.

El Panathlon PBA Zona Norte y la Academia Argentina de Educación Física  fueron parte de la organización junto a San Fernando Municipio y sus Polideportivos, San Fernando en red, Colegio y Club San Andrés, Colegio Wintergarden, Club Buenavista, Club Itatí, Club San Fernando, entre otros, realizándose una capacitación para profesores  y trabajadores de la educación física. 

El Presidente Rodolfo Buenaventura  del Panathlon Club también en representación de ACADEF y FIEPS, trató el tema “Habilidades motoras y motricidad”, y la Vicepresidente Liliana Moreno, se refirió a los "Valores en el Deporte".

Los valores en el deporte, la motricidad, la educación psicomotriz, la familia, la motivación, discapacidad e inclusión, entre otros temas, despertaron gran interés en las personalidades del deportes de clubes. Sociedades de fomento, Polideportivos y escuelas de San Fernando que estuvieron presentes.

Los Objetivos de la capacitación fueron :

Lograr en esta jornada, un pre diseño de las problemáticas que nos atraviesan en los espacios pedagógicos/competitivos relacionados al movimiento.

Definir, agudizando el foco sobre las temáticas troncales, cuales son los temas en los que más requerimos capacitación para trabajar en la actualidad.

Abrir al diálogo y el intercambio de experiencias que conviven dentro del municipio en las diferentes organizaciones.

A partir de lo trabajado durante este encuentro  definiremos los ejes y conceptos a trabajar en las futuras jornadas de capacitación que se proyecta poder ofrecer a lo largo del año.

 

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa