• Home

Gli scorsi 14 e 15 marzo ha avuto luogo presso la Segreteria Generale a Rapallo, la riunione del Consiglio Internazionale del PI. l’incontro è iniziato con un minuto di silenzio in ricordo del CI Eugenio Guglielmino scomparso improvvisamente e prematuramente lo scorso gennaio. Il Presidente Internazionale ha poi salutato ed accolto i nuovi Consiglieri   Fabiano Gerevini e Andrea Tortora che sono subentrati anche a seguito delle dimissioni di Patrick Van Campenhout.

Dopo le relazioni sulle attività di Presidente, Tesoriere e Segretario Generale, si è discusso dei progetti, del riconoscimento agli “atleti-testimonial” del PI (che saranno nominati dal nuovo Consiglio), della prossima Assemblea Generale e Tavola Rotonda, dei progetti Erasmus ai quali tramite Fabio Figueiras ed il Segretario Generale il PI ha fatto domanda (sette progetti). Successivamente sono state discusse e approvate all’unanimità le relazioni  da presentare in Assemblea Generale, insieme al Bilancio consuntivo, a quello preventivo e alla proposta motivata del CI in ordine alle quote sociali del prossimo biennio (2025-26). Su questo punto il Tesoriere ha presentato una proposta di un ritocco delle quote sociali, che non hanno avuto incremento da oltre 20 anni ed ha spiegato come questo sia indispensabile per avere una indipendenza finanziaria dal contributo del CIO e necessaria per poter continuare con profitto le numerose e sempre più intense relazioni internazionali.

I Consiglieri dopo aver posto numerose domande ed approfondito la tematica, si sono trovati tutti d’accordo sulla proposta. Anche il CRC ha ritenuto positivo l’operato e presentato la sua relazione.  Sono state poi presentate le Candidature pervenute per l’elezione a  organi Internazionali ed è stato decisa la loro riapertura, limitata al continente EU e SA e al Distretto CH (è già stata inviata circolare) in quanto i candidati del Consiglio Internazionale non sono sufficienti a ricoprire le cariche destinate ai non-italiani.

E’ stata poi costituita la Commissione Etica, per allinearci alle direttive del CIO che dovrà garantire che il PI (i suoi organi, i Club e i singoli membri) rispettino i principi fondamentali  del Codice etico che verrà adottato dall’Assemblea Generale di Agrigento per garantire neutralità, assenza di discriminazioni, integrità di comportamenti etc..

È stato poi approvato l’accordo di Collaborazione con la International Dart Federation e discusso circa l’opportunità di dotarci di una “Mascotte del PI”, per quest’ultima proposta si dovrà dettagliare un progetto specifico e successivamente valutare, attraverso un sondaggio fra i Club, il loro  parere. Stessa cosa per l’Inno ufficiale del PI.

Il venerdì si è poi svolta la consueta riunione con il Consiglio Direttivo della Fondazione PI-D. Chiesa per continuare in sinergia i progetti volti a diffondere i nostri valori tramite la competizione internazionale di fotografia e di cortometraggi. A questo proposito è stata decisa la proroga della competizione fotografica al 31 marzo p.v. 

  

 

 

 

Presso l’istituto Bordoni di Pavia la lezione di vela per gli studenti del corso di scienze dello sport. 

Protagonista è stato il Laser, classe olimpica, armato dagli studenti assieme al Vice Presidente Vicario GIACOMO SAGLIO e al Past President LUCIO RICCIARDI. 

Presente il segretario della Lega Navale di Pavia. La barca è stata portata nella palestra in collaborazione con la prof ALIRIA CALLIGARI nostra Socia, dove sono state proiettate tutte le spiegazioni necessarie per poter navigare correttamente.

AGGIORNAMENTO IMPORTANTE

PROROGA DEL TERMINE ISCRIZIONI FINO AL 31 MARZO 2024

 

Regolamento

Scheda di iscrizione

 

 

 

AGGIORNAMENTO IMPORTANTE

PROROGA DEL TERMINE ISCRIZIONI FINO AL 31 MARZO 2024

 

Regolamento

Scheda Iscrizione

 

Al Palazzo delle Federazioni si è svolta l’edizione dedicata alla pallavolo di “Pianeta Olimpia”, la rassegna organizzata dal Panathlon Club Junior Roma per promuovere i valori dello sport tra i giovani attraverso il confronto con i campioni delle discipline olimpiche e paralimpiche.

Nell’occasione, sei giocatrici dell’Aeroitalia SMI Roma (Marta Bechis, Erblira Bici, Ana Beatriz Corrêa, Martina Ferrara, Jessica Rivero e Michela Rucli) hanno incontrato oltre 200 studenti dell’I.I.S. “Giosuè Carducci” di Roma, condividendo esperienze e riflessioni personali sulla cultura e sull’etica sportiva. Ad accompagnare le atlete erano presenti il Capo Allenatore Giuseppe Cuccarini e la dirigenza della società, tra cui il Presidente Pietro Mele, il Direttore Generale Roberto Mignemi, la Direttrice Sportiva Barbara Rossi e il Responsabile Comunicazione e Marketing Andrea Ceccarelli. 

Articolo Panathlon Club Junior Roma

 

 

Venerdì 15 marzo alle ore 11 presso la Sede di Villa Queirolo a Rapallo

Incontro tra il Consiglio Internazionale del Panathlon International ed il CdA della Fondazione "PI Domenico Chiesa

  

Il prossimo 21 marzo il Club di Lsbona ha organizzato un evento organizzato sia in presenza che on-line al fine di diffondere i risultati del progetto Erasmus SAMF.

L’invito è aperto a chiunque vorrà partecipare. 

Di seguito link per la registrazione

https://forms.gle/RnD72pi3qNAXwg458

Link YouTube Stream - 

https://www.youtube.com/live/9p-P3iL72UM?si=DF9fBYarVMF9C4Hf

 

 

 

Il Panathlon Club Buenos Aires invita alla prossima riunione che si terrà a Buenos Aires in presenza.

Per coloro che sono interessati, sarà disponibile un collegamento Zoom. Discuteremo, con la partecipazione del Panathleta argentino Estanislao Osores Soler, del portoghese Fabio Figueiras e di Simona Callo, Segretario Generale del PI il tema sviluppato dall'organizzazione SAMF: "SPORT AGAINST MATCH FIXING: quando iniziare.."

Di seguito il modulo di registrazione

https://forms.gle/BimHfSio1WLDUVg27

 

We Me”, oltre 400 studenti in viaggio tra sport e sfide quotidiane 

Il progetto del Panathlon Club Lecco ha coinvolto le Scuole Secondarie di primo grado di Lecco

“Le testimonianze dei personaggi sportivi hanno trasmesso grandi insegnamenti ai ragazzi”

Si chiude con un bilancio estremamente positivo la seconda edizione del progetto “We Me”, “viaggio” ai confini tra sport e sfide quotidiane, rivolto ai giovani studenti delle Scuole Secondarie di primo grado della città di Lecco.

Più di quattrocento studenti hanno infatti risposto all’appello del Panathlon Club Lecco in sinergia e stretta collaborazione con il Comune di Lecco, Assessorato all’Educazione e allo Sport, Panathlon Distretto Italia e Panathlon

Tre appuntamenti, in altrettante giornate, caratterizzati dalla folta presenza di studenti particolarmente attenti nel recepire le testimonianze degli ospiti che si sono alternati nei vari incontri e che hanno avuto l’epilogo alle scuole “Don Giovanni Ticozzi”, “Antonietta Nava“ e “Maria Ausiliatrice”.

 

Alla “Don Giovanni Ticozzi” erano presenti, oltre al presidente del Panathlon Lecco Andrea Mauri, Alessandra Colombo art director del team VR46 di motociclismo, Marco Riva già general manager di Yamaha Motor Racing, Ricky Buscaglia giornalista di Dazn, Francesco Ceola calciatore Primavera Calcio Lecco, Alessandro Vicinanza Toscano allenatore Under 16 Calcio Lecco, Federica Piacentini Volley Picco, Paolo Pandiani e Filippo Valentini del Rugby Lecco.

lecconotizie

 

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa